Nuoce gravemente
Trovo una buona idea quella di pubblicare immagini di corpi martoriati sui pacchetti di sigarette. Perché sono davvero pochissimi, tra i fumatori, coloro che deliberatamente ignorano gli effetti del fumo, pur essendone consapevoli: tutti gli altri semplicemente – per paura, debolezza, quieto vivere – mettono la testa sotto la sabbia: “non è così devastante come dicono”, “io non fumo così tanto da arrivare a quei livelli”, “queste cose succedono agli altri, mica a me”, “se inizio a stare male smetto…
Usucapione
Usucapione
Immagina di ereditare un terreno. Grande, molto grande. Di fianco al nuovo quartiere chic della città più importante della regione. Edificabile. Vicino a tutti i mezzi di collegamento. Nel sottosuolo c’è un giacimento di petrolio. In un casolare diroccato, al centro, il precedente proprietario aveva nascosto alcuni quadri originali di Caravaggio, avuti chissà come. Come se non bastasse, alcune aziende agricole della zona versano al proprietario (e quindi, da oggi, a te) decine di migliaia di euro al mese per…
L’amore vero si lascia tradire
L’amore vero si lascia tradire
“Sto imparando che l’amore non si impone mai e non rifiuta chi lo rifiuta. Ma, soprattutto, l’amore vero si lascia tradire. Ha questa garanzia: non vive il tradimento come un ostacolo, ma lo accoglie per realizzarsi ancora di più. Al culmine della propria vita, sulla croce, Gesù perdona: questo è il volto più compiuto dell’amore, nel senso più pieno che io abbia mai conosciuto.” Queste parole sono di don Claudio Burgio, sacerdote che accoglie e accompagna ragazzi in difficoltà alla…
Il Venerdì Santo della vita
Il Venerdì Santo della vita
Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti. Ho provato tante volte a immaginarmi cosa abbia potuto voler dire vedere finire – e nel peggiore dei modi, finendoci di mezzo pure loro – qualcosa in cui avevano sinceramente…
Aiutare davvero
Aiutare davvero
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Trovo una buona idea quella di pubblicare immagini di corpi martoriati sui pacchetti di sigarette. Perché sono davvero pochissimi, tra i fumatori, coloro che deliberatamente ignorano gli effetti del fumo, pur essendone consapevoli: tutti gli altri semplicemente – per paura, debolezza, quieto vivere – mettono la testa sotto la sabbia: “non è così devastante come dicono”, “io non fumo così tanto da arrivare a quei livelli”, “queste cose succedono agli altri, mica a me”, “se inizio a stare male smetto…
Usucapione
Immagina di ereditare un terreno. Grande, molto grande. Di fianco al nuovo quartiere chic della città più importante della regione. Edificabile. Vicino a tutti i mezzi di collegamento. Nel sottosuolo c’è un giacimento di petrolio. In un casolare diroccato, al centro, il precedente proprietario aveva nascosto alcuni quadri originali di Caravaggio, avuti chissà come. Come se non bastasse, alcune aziende agricole della zona versano al proprietario (e quindi, da oggi, a te) decine di migliaia di euro al mese per…
L’amore vero si lascia tradire
L’amore vero si lascia tradire
“Sto imparando che l’amore non si impone mai e non rifiuta chi lo rifiuta. Ma, soprattutto, l’amore vero si lascia tradire. Ha questa garanzia: non vive il tradimento come un ostacolo, ma lo accoglie per realizzarsi ancora di più. Al culmine della propria vita, sulla croce, Gesù perdona: questo è il volto più compiuto dell’amore, nel senso più pieno che io abbia mai conosciuto.” Queste parole sono di don Claudio Burgio, sacerdote che accoglie e accompagna ragazzi in difficoltà alla…
Il Venerdì Santo della vita
Il Venerdì Santo della vita
Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti. Ho provato tante volte a immaginarmi cosa abbia potuto voler dire vedere finire – e nel peggiore dei modi, finendoci di mezzo pure loro – qualcosa in cui avevano sinceramente…
Aiutare davvero
Aiutare davvero
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Immagina di ereditare un terreno. Grande, molto grande. Di fianco al nuovo quartiere chic della città più importante della regione. Edificabile. Vicino a tutti i mezzi di collegamento. Nel sottosuolo c’è un giacimento di petrolio. In un casolare diroccato, al centro, il precedente proprietario aveva nascosto alcuni quadri originali di Caravaggio, avuti chissà come. Come se non bastasse, alcune aziende agricole della zona versano al proprietario (e quindi, da oggi, a te) decine di migliaia di euro al mese per…
L’amore vero si lascia tradire
“Sto imparando che l’amore non si impone mai e non rifiuta chi lo rifiuta. Ma, soprattutto, l’amore vero si lascia tradire. Ha questa garanzia: non vive il tradimento come un ostacolo, ma lo accoglie per realizzarsi ancora di più. Al culmine della propria vita, sulla croce, Gesù perdona: questo è il volto più compiuto dell’amore, nel senso più pieno che io abbia mai conosciuto.” Queste parole sono di don Claudio Burgio, sacerdote che accoglie e accompagna ragazzi in difficoltà alla…
Il Venerdì Santo della vita
Il Venerdì Santo della vita
Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti. Ho provato tante volte a immaginarmi cosa abbia potuto voler dire vedere finire – e nel peggiore dei modi, finendoci di mezzo pure loro – qualcosa in cui avevano sinceramente…
Aiutare davvero
Aiutare davvero
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
“Sto imparando che l’amore non si impone mai e non rifiuta chi lo rifiuta. Ma, soprattutto, l’amore vero si lascia tradire. Ha questa garanzia: non vive il tradimento come un ostacolo, ma lo accoglie per realizzarsi ancora di più. Al culmine della propria vita, sulla croce, Gesù perdona: questo è il volto più compiuto dell’amore, nel senso più pieno che io abbia mai conosciuto.” Queste parole sono di don Claudio Burgio, sacerdote che accoglie e accompagna ragazzi in difficoltà alla…
Il Venerdì Santo della vita
Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti. Ho provato tante volte a immaginarmi cosa abbia potuto voler dire vedere finire – e nel peggiore dei modi, finendoci di mezzo pure loro – qualcosa in cui avevano sinceramente…
Aiutare davvero
Aiutare davvero
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Quando Gesù è morto, per gli Apostoli e per chi Lo seguiva è crollato il mondo. Nonostante la familiarità e la certezza che gli anni di frequentazione con Lui avevano generato in loro, il giorno della Sua morte sono tornate a galla le componenti più umane dei loro sentimenti. Ho provato tante volte a immaginarmi cosa abbia potuto voler dire vedere finire – e nel peggiore dei modi, finendoci di mezzo pure loro – qualcosa in cui avevano sinceramente…
Aiutare davvero
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
“A volte Dio ci mette vicino delle persone che non possiamo aiutare. Possono essere persone verso cui tu hai una responsabilità, per cui tu ti impegni per trovare il modo per aiutarle, correggerle o anche solo sostenerle. Ma non ci riesci, non ne hai le forze. Questo è ancora più vero per i genitori nei confronti dei figli: quante volte ci si sente impotenti di fronte a loro! Dio permette questo per insegnarci a pregare, cioè ad affidare a Lui…
Errore di prospettiva
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Carlo era distrutto. Aveva lavorato con ritmi massacranti per tutta la giornata, lontano da casa, con persone ostili e dovendo risolvere grossi problemi. Non aveva pranzato, non aveva cenato, non ricordava nemmeno se era riuscito ad andare in bagno nelle ultime, durissime, 15 ore. Ancora pieno dei pensieri e delle preoccupazioni della giornata, i cui strascichi non accennavano a lasciare la sua testa ormai esausta, finalmente si era trascinato in stazione per prendere il treno di ritorno. Un ritorno lungo,…
Siamo tutti un po’ podalici
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Recentemente ho avuto la ventura di assistere ad un parto cesareo. Cioè, non è che passassi di lì per caso: effettivamente stavano facendo nascere mio figlio. Tant’è che mi sono reso conto di una cosa a cui non avevo mai pensato: per il bambino la nascita tramite cesareo è un fulmine a ciel sereno, una cosa che lo coglie completamente impreparato. Invece di tutto il processo, lungo molte ore, nel quale la natura lo prepara a cambiare ambiente, nel caso…
Disma
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Questa storia del buon ladrone che finisce dritto in Paradiso è uno degli episodi più confortanti di tutto il Vangelo. Cioè, pensateci un attimo: il primo ad andare in Paradiso (o almeno, il primo di cui siamo sicuri) è stato uno che fino a dieci minuti prima aveva rubato e ammazzato in allegria. Un criminale, un farabutto, un immorale, uno – per intenderci – che i bookmakers di allora davano in Paradiso 1 a 50mila. Eppure… zac: dritto dritto, senza nemmeno…
Quaresima: perché io valgo
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
Bisognerebbe imparare a contemplare di più il Crocifisso, cosa che peraltro in Quaresima dovrebbe anche esserci più facile. Cristo in croce è ciò che ci dice che cosa siamo; guardare Cristo in croce ci permette di capire noi stessi. Perché in quell’immagine è racchiusa la verità più profonda, più sconvolgente e in assoluto più chiarificatrice del nostro essere: io valgo la vita di Cristo. Valgo la vita di Dio. A me questa cosa fa impressione. Io sono uno per cui è…
Tolleranza cristiana
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.
“Non è vero che tutte le opinioni sono rispettabili. Ci sono opinioni che non sono da rispettare ma da rifiutare, e se necessario da contrastare. Mentre da rispettare sono sempre e comunque le persone che le esprimono e sulle quali non spetta a noi il giudizio. La tolleranza del cristiano è per gli uomini, non per tutte le loro idee, doverosamente esposte al dibattito e, se necessario, al rifiuto.” (V. Messori) Lo si tenga ben presente.